AssoAmbiente

News Comunica

I GIORNALISTI A SCUOLA D’AMBIENTE: GSA per GESENU, ODG UMBRIA e ASSOAMBIENTE

Si terrà a Ponte San Giovanni mercoledì 8 maggio il corso per i giornalisti "Digital fact checking: come trovare e verificare contenuti online in ambito ambientale"...

Si svolgerà mercoledì 8 maggio presso il Park Hotel di Ponte San Giovanni, a partire dalle ore 9.30, il corso per giornalisti dal titolo “Digital fact checking: come trovare e verificare contenuti online in ambito ambientale” che fa parte della Formazione Professionale Continua.

Ad organizzarlo, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti, GSA per GESENU e FISE Assoambientecon l'intento di sottolineare l'importanza dell'informazione nel costruire una nuova, collettiva, consapevolezza ambientale.

Fondamentale in questo senso il dialogo con le realtà e gli specialisti del settore, diretti interlocutori quotidiani dell’Azienda, per diffondere comportamenti virtuosi e buone pratiche di un'economia circolare di cui conoscere vantaggi, opportunità e necessari cambiamenti.

Il corso vedrà tra i relatori Chiara Leboffe - FISE Assoambiente, Antonio Ferro - Vice Presidente del Sic (Società Italiana Comunicazione) e Luciano Piacenti, Amministratore Delegato GESENU.

Programma scaricabile.

Firma Autore

News Comunica recenti

15 Febbraio 2021
Webinar 25 Febbraio “Strumenti Economici per l’Economia Circolare e la gestione dei rifiuti”
Segui il Webinar FISE Assoambiente del 25 febbraio ore 10.30 in diretta web su Ricicla Tv e la pagina Facebook FISE Assoambiente
05 Febbraio 2021
ESO e FEDIT siglano con FILT CGIL un accordo di secondo livello anche sul Welfare aziendale
ESO Società Benefit arl e FEDIT hanno firmato nei giorni scorsi un accordo la FILT CGIL Nazionale , primo nel suo genere, con il quale le parti danno vita al primo contratto sindacale su scala nazionale, volto a favorire ed aumentare più efficacemente la risposta ai nuovi bisogni sociali, messi a dura prova nell’ultimo anno dalla pandemia di Covid-19.
12 Gennaio 2021
Dal mondo delle imprese | Il Progetto CAPIAMO di Herambiente
I termovalorizzatori sono continuamente monitorati e sono oggetto di piani di monitoraggio ambientale volti ad indagare lo stato di qualità dell'ambiente dei territori in cui sono inseriti.
11 Dicembre 2020
Dal mondo delle imprese | Il progetto CAPIAMO di Herambiente
Herambiente applica un approccio trasparente attraverso il controllo di tutti i principali parametri delle emissioni prodotte dai termovalorizzatori con un sistema di monitoraggio continuo.
02 Dicembre 2020
La discarica circolare, viaggio nel futuro sostenibile degli impianti di smaltimento
Vediamo come nel servizio di Ricicla.tv, che ci fa fare un viaggio nel futuro sostenibile delle discariche con le best practice di La Filippa, Barricalla e Ecologia Viterbo.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL